Nel 2022 i percorsi tornano in presenza (max 27 tra studenti e accompagnatori) e sono RISERVATI AI POSSESSORI DI GREEN PASS, obbligatorio per accedere al nuovo SpazioF della Fondazione e ai laboratori dell’Università.
Gli studenti saranno accolti presso SpazioF (Via Emilia Centro 283/C) e successivamente accompagnati in navetta nei laboratori universitari dove saranno suddivisi in gruppi di 5/6 e parteciperanno alle attività laboratoriali.
In caso di nuove restrizioni gli incontri si terranno in videoconferenza tra le scuole (o i ragazzi in DAD) e i laboratori universitari, secondo il format da remoto già utilizzato con successo durante la scorsa edizione.
UN’ESPERIENZA
> affascinante tra intelligenza artificiale e mondo digitale, tecnologie ambientali e motori di ultima generazione
> utile per conoscere non solo le applicazioni pratiche della scienza, ma anche le nuove opportunità di lavoro offerte dagli studi tecnici e scientifici
TUTTO NELL’ARCO DI UNA MATTINATA, DALLE 9.00 ALLE 13.00.
In caso di nuove restrizioni, gli incontri in videoconferenza avranno un format ridotto (circa 2 ore, dalle 9.00 alle 11.00)
GLI INCONTRI SI SVOLGERANNO TRA FEBBRAIO E APRILE 2022.
Consulta le date, se hai necessità di cambiare data scrivi a segreteria@intothefuture.online, oppure chiama o invia un whatsapp a +39 3511900217.
E’ possibile effettuare i percorsi anche nel mese di aprile, salvo verifica con il Dipartimento DHMore.
ricerche sull’intelligenza artificiale e sulle sue diverse applicazioni
progettazione e realizzazione di auto/moto a combustione, elettriche, ibride e driverless
tecnologie per il monitoraggio, l’analisi e la soluzione delle emergenze ambientali
tecnologie e metodi di ricerca che aprono nuove prospettive agli studi umanistici
ricerche sull’intelligenza artificiale e sulle sue applicazioni
progettazione e realizzazione di veicoli elettrici, ibridi e a guida autonoma
tecnologie e metodi di ricerca che aprono nuove possibilità agli studi umanistici
tra intelligenza artificiale e mondo digitale, tecnologie ambientali e motori da corsa di ultima generazione
per conoscere non solo le applicazioni pratiche della scienza, ma anche le nuove opportunità di lavoro offerte dagli studi tecnici e scientifici